Arrivederci 2022: salutiamo l’anno del centenario della fondazione societaria de La Lucente SpA, tra bilanci e progetti per il futuro

Arrivederci 2022: salutiamo l’anno del centenario della fondazione societaria de La Lucente SpA, tra bilanci e progetti per il futuro

Un anno straordinario caratterizzato dalla conferma di un trend in costante crescita e il concretizzarsi di progetti, riconoscimenti ed iniziative di primaria rilevanza

Il 2023 è ormai alle porte e per La Lucente SpA si conclude un anno straordinario, nel quale si è celebrato il centenario di fondazione societaria. Era infatti il lontano 1922 quando Mario Volpe avviava a Bari una ditta a conduzione familiare per offrire servizi di igiene ambientale a botteghe artigiane e piccoli esercizi commerciali. E da oltre un secolo La Lucente, nel frattempo diventata una SpA, continua nella sua attività sotto la guida della stessa famiglia. Nel tempo sono cambiate le dimensioni, il fatturato, il livello e la complessità dei servizi, oltre al numero e il peso specifico dei clienti ma l’approccio è rimasto invariato, improntato alla responsabilità sociale d’impresa, con la guida del gruppo saldamente nel Sud Italia e le strategie finalizzate allo sviluppo sostenibile.

Si apre un nuovo anno ed è tempo di bilanci e progetti per il futuro: rinnovo del parco mezzi con l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, soluzioni per il risparmio idrico e il contenimento dei rifiuti; ma anche la riduzione del 21% dei consumi energetici e delle relative emissioni di tonnellate di CO2 equivalenti tra il 2017 e il 2021 e il 74% di assunzioni di donne nel 2021 sul totale dei nuovi ingressi in azienda.

Sono questi alcuni degli obiettivi da raggiungere o già raggiunti, riportati nel Bilancio di Sostenibilità, che sicuramente ha rappresentato una delle milestone in relazione alle celebrazioni del centenario aziendale: pubblicato simbolicamente per la prima volta nel 2022, ha rappresentato e rappresenterà un importante strumento di trasparenza e rendicontazione non finanziaria rivolta agli stakeholder anche negli anni a venire. L’IAR (Integrated Annual Report) 2021 è stato inoltre inserito tra i 50 ritenuti meglio leggibili nell’ambito del V Future Respect Index 2022 a partire da un numero di 2.000 bilanci censiti da NEXTPEDIA.it. Un contesto in cui La Lucente si trova in ottima compagnia, con aziende leader nel proprio settore di riferimento per tutto il panorama italiano, come Alce Nero, Naturasì, Lavazza e La Molisana. I principali criteri di valutazione sono stati: aver illustrato in maniera comprensibile ed esaustiva la governance sostenibile facilitando scelte consapevoli da parte dei Consumatori; aver evidenziato le migliori pratiche utili alla promozione della cultura della Sostenibilità, con una efficace narrazione, coinvolgente e distintiva; aver redatto in maniera leggibile, comprensibile e puntuale l’attività che conduce al profitto senza impatti negativi all’esterno.

Così le Azioni concrete e tangibili che hanno caratterizzato il modus operandi de La Lucente  hanno portato il gruppo guidato dalla famiglia Volpe ad essere inserito nel novero delle Top 100 aziende sostenibili che Forbes ha pubblicato in occasione dell’ edizione 2022 del Sustainability Award: un riconoscimento prestigioso riservato alle aziende italiane che si sono sottoposte volontariamente ad una valutazione indipendente fondata su modello di rating ESG sviluppato da ALTIS Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

A cui si è aggiunto l’Apulian Sustainable Innovation Award 2022 per la “Migliore iniziativa ambientale e sociale dell’anno” con il Progetto di Educazione Ambientale per bambini Laboratori di riciclo creativo – Villaggio di Babbo Natale, Bari 2021.

In particolare, il progetto di educazione ambientale ha visto l’organizzazione di otto attività laboratoriali rivolte ai bimbi dai 3 agli 8 anni della Città di Bari, con il coinvolgimento dei figli dei dipendenti dell’azienda e dei bambini della propria comunità di riferimento. L’obiettivo è stato quello di guidare i più piccoli in un percorso di avvicinamento ludico e interattivo al rispetto e alla conservazione dell’ambiente.

Il premio, giunto alla sua seconda edizione, è stato promosso da Confindustria Puglia con la collaborazione di Legambiente PugliaCnrFederchimicaUniversità degli Studi di Bari, Arpa Puglia e Dipar (Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo) mirando a valorizzare le imprese pugliesi che hanno saputo cogliere le sfide ambientali come opportunità di sviluppo economico e sociale, contribuendo all’aumento della diffusione di buone pratiche, in linea con l’Agenda 2030.

Il 2022 rimarrà senz’altro un anno da ricordare in casa Lucente, anche per le novità qui di seguito riportate:

  • inserimento nel Registro dei marchi storici di interesse nazionale, uno strumento istituzionale che il Ministero dello Sviluppo Economico ha creato per tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche italiane (che abbiano registrato il marchio d’impresa da almeno 50 anni) e le eccellenze storicamente collegate al territorio nazionale;
  • aumento del capitale sociale a € 1.200.000,00;
  • approvazione da parte del CdA della Politica Integrata in materia di Qualità, Ambiente ed Energia, Igiene, Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Responsabilità Sociale di Impresa e Prevenzione della Corruzione;
  • istituzione di un albo fornitori, ovvero di un elenco di aziende qualificate che condividono e rispettano i principi del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs n.231/2001 e del Codice Etico de La Lucente S.p.a., nonché il Codice di Condotta Fornitori e le Politiche aziendali in tema di Responsabilità Sociale di Impresa e di Prevenzione della corruzione, a cui possono iscriversi, accedendo al relativo portale, tutti gli operatori economici che sono interessati ad eseguire lavori, servizi o forniture in favore de La Lucente;
  • l’adesione alla prima “Comunità Energetica del Sud, nata il 18.02.2022, grazie al protocollo siglato tra Confindustria Bari – Bat, Consorzio Asi di Bari e 13 imprese del territorio;
  • conferma da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del Rating di Legalità a tre stelle; ottenimento della certificazione ISO 50001:2018 – SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA (norma che specifica i requisiti per organizzare sistemi e processi finalizzati al miglioramento continuo dell’efficienza energetica); iscrizione nella White List, ovvero nell’elenco dei fornitori stilato delle Prefetture italiane, in cui vengono riportate le aziende prestatrici di servizi certificate come “non soggette a tentativi di infiltrazione mafiosa”;
  • aver organizzato e portato in Italia, a Bari, sede dell’headquarter della nostra società, nelle giornate del 5, 6 e 7 giugno 2022 l’Assemblea Europea degli azionisti del consorzio ECS, società paneuropea della quale La Lucente è partner italiano con l’obiettivo di gestire localmente le commesse di facility affidate al consorzio.

#lalucenteforfuture: le sfide future

«Salutiamo il 2022, l’anno del nostro centenario, con un pensiero e un grazie per chi ci ha permesso oggi di essere qui e di festeggiare questo importante traguardo – spiega Angelo Volpe, Ceo dell’azienda- I nostri risultati di oggi li dobbiamo in larga misura al merito di Peppino Volpe, mio padre e tutt’oggi presidente onorario dell’azienda. È stato lui a saper trasmettere sul lavoro i valori della propria etica personale. Quello che facciamo adesso è la continuazione di quanto avviato da lui. È la storia di un grande passato, che oggi vuole guardare con determinazione al futuro, – continua Volpe – raccogliendo la sfida rappresentata dalla svolta green, con la consapevolezza che orientare le strategie aziendali in armonia con gli obiettivi ESG ambientali, sociali e di governance, sia la strada giusta per lo sviluppo di un business sostenibile, in linea con una prospettiva di lungo termine.

1024 768 La Lucente S.p.A.