Qualità, certificazioni e rating

La Lucente ritiene indispensabile, per lo sviluppo delle proprie attività, curare con particolare attenzione la qualità dei processi e dei servizi, la prevenzione della corruzione, l’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, la salute dei lavoratori, la tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani.

La necessità di monitorare costantemente la qualità dei servizi erogati si accompagna alla volontà di soddisfare pienamente le aspettative e le esigenze dei nostri clienti pubblici e privati. Per questo La Lucente si avvale di un team pluridisciplinare di eccellenza, che opera applicando un sistema certificato di gestione della qualità, dell’ambiente, della sicurezza e della responsabilità sociale, come dimostrato dall’elenco delle certificazioni presenti nel portafoglio SG della Società.

  • Certifica la capacità dell’organizzazione di fornire costantemente prodotti e servizi che soddisfino i requisiti legali e regolamentari del cliente. Mira a migliorare la soddisfazione del cliente attraverso l’efficace applicazione del sistema, garantendo la conformità delle attività svolte ai requisiti della norma di riferimento.

  • È la norma europea recepita anche a livello italiano che definisce i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente. La norma prende in considerazione tutti gli aspetti e tutte le fasi di erogazione del servizio, a partire dal primo contatto con il cliente, passando per la progettazione della modalità di erogazione del servizio, la preventivazione, l’effettiva attività di disinfestazione, arrivando alla valutazione dell’efficacia degli interventi.

  • Certifica le prestazioni ambientali delle attività e dei servizi che l’organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita, concretizzando il connubio tra Valutazione dei Rischi e Sistemi di Gestione ambientali, rispettando tutti i requisiti di natura cogente (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) e gli standard definiti dalle norme volontarie.

  • Certificazione che norma i requisiti di base e le raccomandazioni per i sistemi di misurazione della qualità per le prestazioni di pulizia e sanificazione. Prevede la misurazione del servizio erogato, grazie ad un sistema di controllo di processo per verificare la corretta applicazione della metodologia, delle procedure, delle istruzioni operative, nonché delle prescrizioni del cliente.

  • Certifica gli elevati standard per la salute e la sicurezza sul lavoro, in linea con le normative vigenti.

  • Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione attraverso gli interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie.

  • Standard internazionale elaborato dall’ente americano Social Accountability International con l’obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro e sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali. La SA8000 si basa su principi suggeriti dai riferimenti internazionali in materia di diritti umani e dei lavoratori, quali quelli riportati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nelle Convenzioni delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e sulle Discriminazioni contro le Donne, nelle convenzioni ILO (International Labour Organization).

  • Strumento volontario creato dalla Comunità europea a favore dell’ambiente con lo scopo di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile. Attesta la volontà dell’organizzazione a valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.

  • Certifica il sistema di gestione della parità di genere di organizzazioni che al loro interno promuovono la gender equality e la varietà delle caratteristiche personali e professionali.

  • Marchio europeo di eccellenza ambientale sui servizi. Connota le aziende che promuovono un’economia circolare con una particolare attenzione all’ambiente.

  • Certifica il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, che favorisce da un lato la crescita della cultura della trasparenza e dell’integrità e dall’altro lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi.

  • Sistema di monitoraggio che permette alle aziende di gestire i rischi e incorporare le eco-innovazioni nelle catene logistiche globali migliorando le loro pratiche ambientali e sociali.

  • Norma che offre alle organizzazioni strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare ad un aumento dell’efficienza energetica. Specifica i requisiti per organizzare sistemi e processi finalizzati al miglioramento continuo dell’efficienza energetica, con gli obiettivi primari di portare alle organizzazioni benefici economici derivanti dal minore consumo energetico e alla collettività la riduzione delle emissioni di gas serra.

  • Lo score ESG SYNESGY è sviluppato da Cribis CRIF Ratings, un’agenzia di rating del credito che opera sotto la supervisione dell’ESMA. Synesgy è la piattaforma digitale globale per la valutazione della sostenibilità ESG all’interno della supply chain; consente di raccogliere e gestire informazioni sulla sostenibilità delle aziende attraverso un self-assessment ESG, completo di valutazione, benchmark e indicazioni sul piano di sviluppo da intraprendere. La Lucente ha raggiunto il livello A nella valutazione complessiva: ottimo livello di adeguatezza rispetto ai principi ESG, pienamente in linea con le best practice nazionali e internazionali.

  • Norma che definisce i requisiti e le linee guida per il calcolo e la comunicazione dell’impronta di carbonio dei prodotti o servizi, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali legati alle attività industriali e commerciali. Fornisce una metodologia standardizzata per la quantificazione e la riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo la trasparenza e la responsabilità ambientale e favorendo un’economia a basse emissioni di carbonio.

  • La Lucente SpA ha ottenuto da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato il riconoscimento di un rating di legalità di tre stelle (massimo del punteggio). Si tratta di un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese.