Benvenuto, 2022

Benvenuto, 2022

Strategia, sostenibilità, digitalizzazione, ampliamento del portafoglio clienti, nuove partnership e scenari interessanti: concretezza, tradizione, innovazione, passione, storia e futuro. Così La Lucente è pronta a dare il benvenuto al 2022: 365 giorni da scrivere, nei quali l’Azienda celebrerà cent’anni di ininterrotta attività

A decorrere dal 19 gennaio scorso, con l’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione de La Lucente S.p.A., composto da Pierluigi Mantini (Presidente), Angelo Volpe (Amministratore Delegato) e Saverio Francesco Ressa (Consigliere), ha preso il via un importante percorso di rinnovamento della Società. La Lucente guarda al futuro senza perdere di vista valori e principi di una storia lunga cent’anni. Nel 2022 l’Azienda celebrerà infatti un secolo di ininterrotta attività. Particolare attenzione è stata dedicata all’ottimizzazione del modello di business in ottica di sostenibilità e corporate social responsability.  Sono state così strutturate importanti partnership con Istituti Universitari (Università LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro, nell’ambito del corso in Global Corporate Sustainability, e Politecnico di Bari, relativamente ad un innovativo Master in Economia Circolare).

Inoltre si è dato il via alle operazioni che porteranno, proprio nel 2022, alla pubblicazione del primo Report Integrato de La Lucente S.p.A. In questa stessa chiave è stato approvato l’aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.231/01, avviando un’ efficace attività di formazione e di sensibilizzazione verso tutti gli stakeholder aziendali su questa tematica, promuovendo concretamente la diffusione dei principi dell’etica e della legalità in azienda e della compliance culture. 

Parallelamente, la Società ha deciso di dotarsi di una revisione legale del bilancio per il triennio 2021-2023, affidando il relativo incarico alla Società PricewaterhouseCoopers S.p.A., al fine di apportare valore alla propria attività e fornire agli stakeholder ulteriori garanzie di affidabilità. Ancora, in tema di responsabilità sociale d’impresa e in attuazione di quanto previsto dal Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV2 nei luoghi di lavoro, presso la sede della Società è stato allestito il primo HUB Vaccinale multi-aziendale di Bari e Provincia, nell’ambito del progetto “VAX4JOB”. L’attivazione del servizio vaccinale è avvenuta con l’obiettivo di offrire gratuitamente un servizio socialmente utile alle aziende del territorio.

Inoltre la Società, ribadendo una particolare sensibilità in relazione ai temi concernenti salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ha adottato un nuovo contratto per la sorveglianza sanitaria, con l’obiettivo di essere sempre più compliant rispetto alla normativa in materia (D.Lgs n.81/2008 – Testo Unico sulla sicurezza).

Parallelamente si è proceduto a dare forte impulso all’informatizzazione e digitalizzazione dei processi, configurando una sempre più estesa condivisione delle informazioni; si è infatti progettato e messo in campo il gestionale “CENTO”, una piattaforma informatica che garantisce in tutti gli appalti una puntuale tracciabilità dei flussi informativi per l’esecuzione delle commesse, oltre a facilitare e ottimizzare l’archiviazione documentale di appalto.

Inoltre, grazie ad una consulenza affidata ad Alvarez & Marsal, si è eseguita una diagnostica e relativa ottimizzazione dei processi operativi aziendali, grazie ad un innovativo approccio activity-based-review.

L’anno che sta per concludersi ha poi visto consolidarsi il posizionamento di primissimo rilievo della Società nel mercato pubblico, tramite l’affidamento di importanti commesse da parte di committenti autorevoli come la Regione Lazio, ATAP S.p.A. – consorzio per l’esercizio dei trasporti pubblici locali di Pordenone, Atb – Azienda trasporti Bergamo, Guardia di Finanza Campania, Comune di Bari e Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Anche in ambito privato la Società nel 2021 non è stata da meno, con un importante ampliamento del proprio portafoglio clienti. ITA – Italia Trasporto Aereo, Natuzzi, Fincantieri, sono solo alcuni dei brand che nel corso dell’anno appena trascorso hanno scelto di affidarsi a La Lucente S.p.A.; si annoverano anche importanti conferme in relazione a partnership pluriennali con clienti di rilievo, come Leonardo Company, Magna e Dana.  Confermata anche la partnership con l’European Customer Synergy (ECS), Società paneuropea con sede a Bruxelles, che fornisce servizi integrati di facility management e global service a livello europeo, il che rappresenta per l’Azienda un’ulteriore e importante opportunità di crescita nel mercato di riferimento, a livello nazionale ed internazionale. 

È stato inoltre conferito incarico alla Deloitte&Touche S.p.A. per la rivalutazione del marchio aziendale.

Infine, nel 2021 è stata riconosciuta e confermata l’affidabilità commerciale de La Lucente S.p.A., con il riconoscimento CRIBIS Prime Company 2021, consistente nel massimo livello di valutazione da parte della società del Gruppo CRIF, alle aziende che mantengono costantemente un’elevata affidabilità economico-commerciale. 

Un percorso importante dunque, quello firmato nel 2021 dalla nuova governance, volto a traghettare la Società nel suo secondo secolo di attività. 

Buon 2022 e tanti auguri a La Lucente S.p.A. per i suoi primi cent’anni.

1024 768 La Lucente S.p.A.